Qualità, ricerca e sviluppo, sostenibilità: ecco i cardini di Molini Valente

L’offerta Molini Valente comprende farine studiate e realizzate per rispondere concretamente alle esigenze professionali di panettieri, pasticceri, pizzaioli e pastai. Per garantire farine sicure e costanti vengono selezionate le varietà di grano più idonee ai diversi utilizzi, con strumentazioni sempre all’avanguardia. Nel molino e nei laboratori, tecnici altamente specializzati determinano le caratteristiche e la purezza dei grani, controllando in tempo reale tutte le fasi della produzione. Due selezionatrici ottiche analizzano ogni singolo chicco e scartano quelli con difetti, anche microscopici. Uno staff tecnico qualificato si occupa di ricerca e sviluppo nel moderno e attrezzato laboratorio di panificazione: collauda i prodotti finiti, valuta le attitudini alla trasformazione del grano di vecchie e nuove varietà, sperimenta e formula nuovi prodotti per rispondere alle esigenze in continuo divenire della clientela. Qui, esperti in campo alimentare e nel settore prodotti da forno si interfacciano quotidianamente con i clienti per offrire consulenza, condividere esperienze e cercare soluzioni alle varie esigenze.

Grande attenzione alla qualità, ma anche alla sostenibilità. Il raccordo ferroviario interno riceve il grano e riduce l’inquinamento e il traffico da trasporto su strada. L’azienda è certificata secondo il sistema di gestione ambientale 14001 e ISO 45001 e persegue il miglioramento costante di tutti gli aspetti che ruotano intorno al prodotto, per la salvaguardia del Pianeta e per un futuro migliore.

Tino Insolitto

tino per sito

Tino Insolitto nasce a Genova nel 1968.

Ha solo 14 anni quando intraprende il mestiere del fornaio, scoprendolo quasi per caso ma appassionandosi da subito all’arte panificatoria.

Dopo aver lavorato in alcuni laboratori della sua città, nel 2008 rileva il forno “Da U Tappe” a Campomorone, piccola frazione alle porte di Genova.

Affiancato dal precedente titolare, continua la sua formazione “sul campo” e nel tempo, ai metodi più tradizionali affianca la sperimentazione di nuove tecniche.

Oggi insieme alla moglie e al figlio gestisce il panificio nel quale sono occupati 11 dipendenti. 

Tino ama profondamente il suo lavoro. Quando ne parla non ha dubbi: lo ha sempre fatto con passione, nonostante i grandi sacrifici che richiede. Il sostegno della sua famiglia è stato ed è fondamentale.

Nel suo panificio a farla da padrona è la focaccia genovese, sia nella versione tradizionale sia con farciture diverse. Per lui una focaccia eccellente ha due ingredienti fondamentali: tanta dedizione e materie prime di qualità. E tanta calma, che vuol dire prepararla senza fretta, rispettando i tempi che richiede la sua lavorazione, dall’impasto all’infornamento «Presto e bene non fanno insieme».

Di sé dice “Con impegno e dedizione è possibile trasformare una semplice professione in una vera e propria vocazione”.