News

Molini Valente espone a Horeca ExpoForum Torino

Molini Valente partecipa come espositore a Horeca ExpoForum Torino, evento biennale dedicato ai professionisti del settore hospitality e food&beverage del nord ovest, che ha come obiettivo far conoscere le eccellenze produttive del territorio piemontese.

Appuntamento a Torino Lingotto Fiere da domenica 17 a martedì 19 marzo, in orario 9.30-18.30.

La manifestazione è caratterizzata da una formula ibrida che combina un’area espositiva di circa 10.000 mq con un ricco programma di eventi sviluppato in 5 sale tematiche. L’area espositiva si sviluppa su 10 aree merceologiche: dolce, salato, mixology, birra, caffè, arredamento e retail, macchinari e attrezzature, soluzioni digitali ed editoria, start-up ed eccellenze locali.

All’interno del nostro stand, ubicato nel padiglione 3 stand E44, promuoveremo tutte le nostre linee di prodotto, con particolare focus sul quelle più richieste dal comparto Horeca: Pizza e Pasticceria. Punteremo inoltre sulla linea Vitala quale risposta alle più attuali esigenze del settore, ossia la ricerca di farine meno raffinate e di miscele di cereali diversi, naturali e a etichetta pulita, che garantiscano risultati costanti e permettano una diversificazione creativa con nuovi abbinamenti di gusto, texture e profumi.

L’evento è aperto ai soli professionisti con accesso gratuito, previo accredito compilando il form online al link https://horecaexpo.it/91840/accredito-operatore.

La partecipazione al programma di eventi è libera fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni sull’iscrizione si potranno trovare qui https://horecaexpo.it/52/programma/calendario-eventi.

Le nostre novità

Tino Insolitto

tino per sito

Tino Insolitto nasce a Genova nel 1968.

Ha solo 14 anni quando intraprende il mestiere del fornaio, scoprendolo quasi per caso ma appassionandosi da subito all’arte panificatoria.

Dopo aver lavorato in alcuni laboratori della sua città, nel 2008 rileva il forno “Da U Tappe” a Campomorone, piccola frazione alle porte di Genova.

Affiancato dal precedente titolare, continua la sua formazione “sul campo” e nel tempo, ai metodi più tradizionali affianca la sperimentazione di nuove tecniche.

Oggi insieme alla moglie e al figlio gestisce il panificio nel quale sono occupati 11 dipendenti. 

Tino ama profondamente il suo lavoro. Quando ne parla non ha dubbi: lo ha sempre fatto con passione, nonostante i grandi sacrifici che richiede. Il sostegno della sua famiglia è stato ed è fondamentale.

Nel suo panificio a farla da padrona è la focaccia genovese, sia nella versione tradizionale sia con farciture diverse. Per lui una focaccia eccellente ha due ingredienti fondamentali: tanta dedizione e materie prime di qualità. E tanta calma, che vuol dire prepararla senza fretta, rispettando i tempi che richiede la sua lavorazione, dall’impasto all’infornamento «Presto e bene non fanno insieme».

Di sé dice “Con impegno e dedizione è possibile trasformare una semplice professione in una vera e propria vocazione”.