News

Molini Valente a Sigep 2022: spazio alle live demo dei Brand Ambassador

Fantasia, evoluzione, formazione: sarà una presenza a 360° quella di Molini Valente a SIGEP 2022, in programma a Rimini Fiera dal 12 al 16 marzo. Appuntamento al padiglione D5, stand 27, in un ampio spazio attrezzato di laboratorio: protagoniste le farine interpretate da Elena Lipetskaia per la panificazione, Luigi Stamerra per il comparto pizza e Marco Oberti per la focaccia. Veri fuoriclasse, dimostreranno dal punto di vista non solo tecnico ma anche creativo le potenzialità delle farine Molini Valente, dalle classiche alle innovative.

Conosciamoli nel dettaglio.

Panificazione innovativa, anche integrale, nelle demo di Elena Lipetskaia
Ingegnere tecnologo alimentare, Elena Lipetskaia è Responsabile del Laboratorio di panificazione del molino. A SIGEP porterà tutta la sua esperienza e le sue conoscenze per una panificazione in chiave moderna. L’attenzione sarà concentrata a presentare al grande pubblico le linee di prodotto di Molini Valente, in particolare le linee Vitala, Vitala +, Vitala Zen e la Linea PRO ossia le farine pensate per tutti i professionisti che prediligono prodotti con alto tenore di fibre. 

Luigi Stamerra: pizza gourmet, tra tradizione ed evoluzione
Presidente dell’Associazione Pizzaioli Professionisti e formatore di lunga data, Luigi Stamerra collabora da diversi anni con Molini Valente in ruolo di tecnico, e oggi di Brand Ambassador. Le sue demo a SIGEP avranno come protagoniste la Linea Pizza e la gamma Vitala, farine, ma anche miscele e mescole, per un’evoluzione della pizza, rispettandone la tradizione ma con una marcia in più.

Marco Oberti, focacce liguri in chiave moderna
Genovese DOC, è il titolare del panificio “Il Forno di San Nicola” a Genova, docente nei corsi teorico pratici presso il nostro molino, ricopre la carica di Vicepresidente dell’Associazione Panificatori di Genova e Provincia. La sua specialità è la focaccia, rigorosamente in teglia, stirata, coi buchi, oliata quanto basta, croccante sopra e morbidissima sotto. A SIGEP porterà la tradizione ligure interpretata con la Linea Classica Novelli, la linea Piemolino per una focaccia in versione 100% italiana e farine Integrali TSC e Vitala per una rivisitazione di un classico in chiave moderna.

Le nostre novità

Tino Insolitto

tino per sito

Tino Insolitto nasce a Genova nel 1968.

Ha solo 14 anni quando intraprende il mestiere del fornaio, scoprendolo quasi per caso ma appassionandosi da subito all’arte panificatoria.

Dopo aver lavorato in alcuni laboratori della sua città, nel 2008 rileva il forno “Da U Tappe” a Campomorone, piccola frazione alle porte di Genova.

Affiancato dal precedente titolare, continua la sua formazione “sul campo” e nel tempo, ai metodi più tradizionali affianca la sperimentazione di nuove tecniche.

Oggi insieme alla moglie e al figlio gestisce il panificio nel quale sono occupati 11 dipendenti. 

Tino ama profondamente il suo lavoro. Quando ne parla non ha dubbi: lo ha sempre fatto con passione, nonostante i grandi sacrifici che richiede. Il sostegno della sua famiglia è stato ed è fondamentale.

Nel suo panificio a farla da padrona è la focaccia genovese, sia nella versione tradizionale sia con farciture diverse. Per lui una focaccia eccellente ha due ingredienti fondamentali: tanta dedizione e materie prime di qualità. E tanta calma, che vuol dire prepararla senza fretta, rispettando i tempi che richiede la sua lavorazione, dall’impasto all’infornamento «Presto e bene non fanno insieme».

Di sé dice “Con impegno e dedizione è possibile trasformare una semplice professione in una vera e propria vocazione”.