News

La linea Vitala tra le protagoniste al Sigep

Vitala, Vitala+, Vitala Zen: per ogni Maestro dell’arte bianca, farine, miscele e mescole al servizio della creatività, tre linee per ricette innovative nel gusto e nell’aspetto, dalla panificazione alla pasticceria, passando per pizza e focaccia. Tutte da scoprire a SIGEP 2022, in programma a Rimini Fiera dal 12 al 16 marzo. Appuntamento al padiglione D5, stand 27.

Elena Lipetskaia, Luigi Stamerra e Marco Oberti, Brand Ambassador del molino, daranno prova della grande flessibilità e versatilità di questa linea facilmente lavorabi­le, capace di unire fantasia e affidabilità tecnica, studiata dal laboratorio Ricerca e Sviluppo interno al molino per risultati garantiti in ogni settore dell’arte bianca, così da rispondere alle mutevoli esigenze di pub­blico.

Le farine Vitala sono di tipo 2 e conserva­no germe, parti cruscali e tutti i principi nutrizionali contenuti nel chicco di grano. Oltre a carboidrati e proteine, sono preziosa fonte di fibra e sali mine­rali (fosforo); nella gamma si trovano Vitala Delicata, Vitala Omnia, Vitala Forte, ciascuna con caratteristiche peculiari che le rendono perfette per brevi, medie e lunghe lievitazioni.

Le miscele Vitala+ combinano con equilibrio, fantasia e sapienza la farina di frumento tenero tipo 2 e farine integrali di cereali diversi: Orzo e Avena, Riso Venere, Cereali e Semi, 7 Cereali, Grano Saraceno, Farro, Segale. Con Vitala+ i cereali minori diventano di facile lavorazione e ne vengono esaltate le caratteristiche organolettiche.

Infine Vitala Zen, cinque mescole non semilavorate, senza additivi, con tutti i nutrienti del chicco di grano e arricchite con spezie, alghe o cereali ad alto valore nutritivo. Ingre­dienti naturali, preziosi e originali che permettono un’ampia varietà di gusti, profumi e colori. Buone, ma anche belle da vedere: con il loro aspetto cromatico fortemente caratterizzato, queste mescole danno origine a impasti colorati e peculiari, da mangiare anche con gli occhi. Compongono l’innovativa gamma.Vitala Zen Sole, con curcuma, Vitala Zen Acqua, con alga spirulina, Vitala Zen Erba arricchita con erba di grano, ma anche Vitala Zen Fuoco con grano arso e Vitala Zen Terra ai semi di canapa.

Le nostre novità

Tino Insolitto

tino per sito

Tino Insolitto nasce a Genova nel 1968.

Ha solo 14 anni quando intraprende il mestiere del fornaio, scoprendolo quasi per caso ma appassionandosi da subito all’arte panificatoria.

Dopo aver lavorato in alcuni laboratori della sua città, nel 2008 rileva il forno “Da U Tappe” a Campomorone, piccola frazione alle porte di Genova.

Affiancato dal precedente titolare, continua la sua formazione “sul campo” e nel tempo, ai metodi più tradizionali affianca la sperimentazione di nuove tecniche.

Oggi insieme alla moglie e al figlio gestisce il panificio nel quale sono occupati 11 dipendenti. 

Tino ama profondamente il suo lavoro. Quando ne parla non ha dubbi: lo ha sempre fatto con passione, nonostante i grandi sacrifici che richiede. Il sostegno della sua famiglia è stato ed è fondamentale.

Nel suo panificio a farla da padrona è la focaccia genovese, sia nella versione tradizionale sia con farciture diverse. Per lui una focaccia eccellente ha due ingredienti fondamentali: tanta dedizione e materie prime di qualità. E tanta calma, che vuol dire prepararla senza fretta, rispettando i tempi che richiede la sua lavorazione, dall’impasto all’infornamento «Presto e bene non fanno insieme».

Di sé dice “Con impegno e dedizione è possibile trasformare una semplice professione in una vera e propria vocazione”.